PEDIBUS

PROGETTO “PEDIBUS”
A partire dall’anno scolastico 2017/2018, il Comune di Acqui Terme ha avviato il progetto
denominato “PEDIBUS” che ha coinvolto le Scuole Primarie cittadine, l’Asl ed il Supermercato
Conad in qualità di sponsor.
COS’E’ IL PEDIBUS?
Il PEDIBUS è un’iniziativa nata negli Anni Settanta in Danimarca con l’obiettivo di
recuperare l’abitudine di andare a scuola a piedi.
Oggi è una realtà che funziona in molti Comuni (ad esempio: Nizza M.to, Arenzano,
Chiavari, Albisola Superiore ecc.) ed è diventato non solo un modo per arginare un poco il
problema del traffico, ma anche uno strumento per promuovere nei bimbi uno stile di vita sano e
per favorire la socializzazione.
Si tratta, nella pratica, di un bus che...va a piedi.
I bimbi, in gruppi di massimo 15/20, accompagnati da genitori o nonni o altri volontari,
raggiungono a piedi, in tutta sicurezza, la sede della loro scuola partendo da una fermata distante
non più di un kilometro. Durante il percorso sono previste fermate intermedie per raccogliere altri
bambini.
Il servizio viene al momento previsto solo per la tratta di ANDATA, con arrivo a scuola entro
l’orario di inizio delle lezioni.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL PEDIBUS?
Questa iniziativa può favorire diversi aspetti.
Intanto i piccoli fanno un quotidiano “esercizio fisico” (solo 10 minuti di tragitto a piedi per
andare da casa a scuola costituiscono quasi la metà dell'esercizio giornaliero raccomandato per i
bambini).
Inoltre acquisiscono autonomia come “pedoni”, facendo una sorta di “educazione
stradale” che consentirà loro, al momento giusto, di essere in grado di camminare per strada da
soli.
Grazie alla presenza di bimbi provenienti da classi diverse, vengono poi favoriti la
socializzazione e lo scambio. Anche per i genitori o i nonni che dovessero aderire, il Pedibus
rappresenta una piacevole occasione di incontro.
Infine viene tutelato l’ambiente in quanto si riduce un poco l’accesso degli autoveicoli in
prossimità delle scuole e, conseguentemente, delle emissioni di gas nocive.
CHI SONO I DESTINATARI DEL PEDIBUS?
I destinatari del servizio sono i bambini che frequentano le scuole primarie cittadine:
Istituto Comprensivo 1, Istituto Comprensivo 2 e Istituto Santo Spirito.
COME FUNZIONA IL PEDIBUS?
I bambini si radunano a gruppi di massimo 20 ad una fermata distante circa 600 metri dalla
scuola e partono ad un’ora predefinita per raggiungere a piedi la sede (tempo massimo di
cammino stimato: 15/20 minuti).
Ciascun bambino viene dotato di apposita pettorina di riconoscimento ad alta visibilità.
Nel tragitto sono accompagnati da un minimo di n. 2 adulti volontari appositamente
formati (genitori, nonni, zii, personale volontario ecc) che si collocano in testa ed in fondo al
gruppo.
Durante il percorso, a fermate e ad orari prestabiliti, vengono “fatti salire” altri bambini.
Gli accompagnatori registrano su apposito “diario di viaggio” il nominativo dei partecipanti.
COSA SUCCEDE SE UN BIMBO ARRIVA TARDI AD UNA FERMATA?
Essendo il PEDIBUS un servizio con orari predefiniti, è responsabilità dei genitori
accompagnare a scuola il bimbo che dovesse arrivare in ritardo.
QUALI SONO I PERCORSI E LE MODALITA’ ATTUATIVE?
I percorsi sono stati stabiliti in base alle adesioni da parte dei genitori/accompagnatori e
dei bimbi.
Gli accompagnamenti sono coordinati e gestiti dal “GRUPPO ACCOMPAGNATORI PEDIBUS”
di cui fanno parte i genitori, i nonni, i volontari afferenti a ciascun plesso scolastico.
In allegato e scaricabili i file con le info utili all'iscrizione