Valutazione DAD, Scuola Secondaria 1° gr

CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020

SCUOLA  “G. MONTEVERDE”

 

CLASSI I E II

Il voto finale per materia, proposto da ogni singolo docente, dovrà corrispondere ai traguardi raggiunti dallo studente durante tutto il corso dell’anno scolastico, in presenza e a distanza. Sarà quindi espressione del processo formativo dell’alunno, che non può e non deve perciò limitarsi solo al secondo quadrimestre né tantomeno tenere conto solo del periodo DAD che ha evidenziato  capacità di innovazione e approccio all’ uso delle tecnologie per la didattica, ma anche  limiti e problematiche sia da parte degli alunni e delle famiglie sia da parte dell’istituzione scolastica.

Concorreranno perciò alla definizione di tale voto:

  • il voto del primo quadrimestre
  • i voti del secondo quadrimestre ( sia in presenza, sia tramite la DAD)
  • il voto DAD che verrà attribuito tenendo conto dei seguenti indicatori (v. tabella allegata)
  • impegno, interesse e partecipazione
  • correttezza e regolarità nell’esecuzione delle consegne
  • metodo di studio e organizzazione del lavoro
  • livello di maturazione
  • livello di apprendimento
  • collaborazione con docenti e compagni di classe
  • livello di consapevolezza dei processi formativi

 

Come riportato  nell’art. 3 comma 4 dell’Ordinanza Ministeriale n.11 del 16 /05/2020 “Gli alunni sono ammessi alla classe successiva anche in presenza di voti inferiori a sei decimi in una o più discipline, che vengono riportati nel verbale di scrutinio finale e nel documento di valutazione”.

Per tali alunni, come disposto dall’art. 3 comma 5 della sopracitata Ordinanza Ministeriale “ […] gli insegnanti contitolari della classe e il consiglio di classe predispongono il piano di apprendimento individualizzato di cui all’articolo 6, in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire o da consolidare nonché́ le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento”

 

In allegato la tabella di valutazione della DAD elaborata in ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n.11 del 16 /05/2020

 

CLASSI III

Il voto finale per materia, proposto da ogni singolo docente, dovrà corrispondere ai traguardi raggiunti dallo studente durante tutto il corso dell’anno scolastico, in presenza e a distanza. Sarà quindi espressione del processo formativo dell’alunno, che non può e non deve perciò limitarsi solo al secondo quadrimestre né tantomeno tenere conto solo del periodo DAD che ha dimostrato nuove autonomie negli apprendimenti, capacità di innovazione e approccio all’ uso delle tecnologie per la didattica, ma altresì ha evidenziato, in talune situazioni, difficoltà e limiti, o problematiche, sia da parte degli alunni e delle famiglie sia da parte dell’istituzione scolastica.

Concorreranno perciò alla definizione di tale voto:

  • il voto del primo quadrimestre
  • i voti del secondo quadrimestre ( sia in presenza, sia tramite la DAD)
  • il voto DAD che verrà attribuito tenendo conto dei seguenti indicatori (v. tabella allegata)
  • impegno, interesse e partecipazione
  • correttezza e regolarità nell’esecuzione delle consegne
  • metodo di studio e organizzazione del lavoro
  • livello di maturazione
  • livello di apprendimento
  • collaborazione con docenti e compagni di classe
  • livello di consapevolezza dei processi formativi

 

ESAME DI STATO A.S. 2019-2020

Le modalità di espletamento dell’Esame di Stato nonché la valutazione finale dell’alunno sono regolamentati dall’Ordinanza Ministeriale n. 9 del 16/05/2020.

L’art. 7 comma 2 chiarisce che la valutazione finale espressa in decimi dovrà tenere conto:

  • delle valutazioni delle singole materie
  • della valutazione dell’elaborato e della sua presentazione orale
  • del percorso scolastico triennale

Il comma 4 dello stesso articolo precisa che “La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità del consiglio di classe […]”

L’elaborato e il colloquio, che consiste nella presentazione orale dello stesso, saranno valutati tenendo conto dei seguenti indicatori: (v. tabella allegata)

  • contenuti: originalità, coerenza e interdisciplinarietà
  • forma e organizzazione
  • chiarezza espositiva

In sintesi la valutazione finale in decimi scaturirà dalla media ponderata di

  • media del I e del II anno
  • media del terzo anno ( I quadrimestre + II quadrimestre + voto DAD)
  • voto dell’elaborato + colloquio

In allegato:

  • Tabella di valutazione della DAD elaborata in ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n.11 del 16 /05/2020
  • Griglia di valutazione dell’elaborato finale e del colloquio
  • Disposizioni attuative per alunni e genitori
DISPOSIZIONI ATTUATIVE.pdf
TABELLA VALUTAZIONE ELABORATO FINALE.pdf
CRITERI VALUTAZIONE DAD.pdf