La Continuità nell'IC2 Acqui : la strada continua
L'Istituto Comprensivo 2 Acqui offre, anche nella seconda parte dell’anno scolastico, un percorso formativo che abbraccia diversi stadi della crescita degli studenti, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. In questo contesto, il concetto di continuità educativa si presenta come un elemento fondamentale per garantire il benessere degli alunni, favorendo la loro crescita personale e il loro sviluppo intellettuale, sociale ed emotivo. La continuità si riflette anche nell'offerta didattica: attività, progetti e percorsi che coinvolgono diversi gradi di scuola danno forma al curricolo verticale, un percorso in cui le esperienze di apprendimento attraversano i diversi gradi scolastici permettono agli studenti di avere una visione più ampia della loro crescita, consolidando le competenze acquisite in ambiti diversi e con metodologie differenti.
La progettazione di attività comuni, come laboratori interdisciplinari, attività formative extracurricolari e la partecipazione ad eventi culturali e civili, rappresentano un'opportunità unica per stimolare la cooperazione e il senso civico tra i ragazzi.
In linea con gli obiettivi formativi proposti si sono svolte nell’ultima settimana di Marzo le attività di conoscenza ed esperienza dell’offerta formativa extracurricolare della Monteverde per i giovani alunni delle classi IV delle Scuole Primarie afferenti all’Istituto. Le classi IV di San Defendente hanno partecipato al laboratorio attivo di Fotografia Digitale, collaborato alla realizzazione della scenografia dello spettacolo teatrale di fine anno e sperimentato alcune metodologie di Game Based Learning nel Laboratorio Informatico. Il giorno seguente le classi IV dei Plessi Monevi e Fanciulli hanno lavorato alla produzione di un podcast a tema, partecipato alle prove del Laboratorio teatrale e assistito, con grande partecipazione, alle prove degli strumentisti del Laboratorio musicale.
Le attività si inseriscono nel contesto delle iniziative promosse dal Ministero attraverso il D.M 65 che ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti. L’Agorà e i laboratori della Monteverde hanno ospitato, a partire dal mese di giugno 2024 per tutto il primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso, gruppi di alunni di quarta e quinta primaria costituiti secondo il principio delle classi aperte e dell’inclusione che hanno sperimentato la didattica delle STEAM negli ambienti di apprendimento preparati; una sfida didattica e organizzativa che l’IC2 ha colto e affrontato nella convinzione della necessità di un percorso educativo e formativo che si sviluppi lungo il percorso del Primo Ciclo di Istruzione.