I progetti dell'Agenda
Gentili famiglie,
il nostro Istituto ha partecipato al programma nazionale “Agenda Nord” finalizzato a sviluppare le competenze di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze) e quelle digitali.
I corsi selezionati sono destinati agli alunni delle primarie dell’Istituto.
Prenderanno avvio in tre fasi: dal mese di dicembre, da gennaio ed al termine delle lezioni a giugno.
Progetti della Scuola Primaria di San Defendente
Gli alunni delle classi prime, seconde e terze che frequentano il quarto pomeriggio facoltativo del giovedì sono automaticamente iscritti ai laboratori.
Si offre pertanto l’opportunità ad altri alunni di partecipare alle attività proposte
|
Classe Prima Io conto Obiettivo principale Potenziare le competenze di base nelle aree fondamentali della matematica Metodologia Didattica La metodologia del progetto è basata su un approccio interdisciplinare e su attività laboratoriali che integrano l'apprendimento attivo, il lavoro di gruppo e l'uso di strumenti digitali. Il modulo sarà caratterizzato da attività pratiche, giochi didattici, esperienze sul campo e uso di nuove tecnologie. Materiali e Risorse Materiale manipolativo, software per attività matematiche. |
|
Classe Seconda Dire & Pensare Obiettivo principale Potenziare le competenze di base nelle aree fondamentali della lingua italiana. Metodologia Didattica La metodologia del progetto è basata su un approccio interdisciplinare e su attività laboratoriali che integrano l'apprendimento attivo, il lavoro di gruppo e l'uso di strumenti digitali. Il modulo sarà caratterizzato da attività pratiche, giochi didattici, esperienze sul campo e uso di nuove tecnologie, sempre rispettando il livello di sviluppo cognitivo e linguistico dei partecipanti. Materiali e Risorse Libri di lettura, materiali audiovisivi, supporti per la scrittura creativa. |
|
Classe Terza Digitare & Pensare Obiettivi principali Sviluppare una cultura digitale di cittadinanza responsabile. Sviluppare competenze trasversali come il problem-solving e il pensiero computazionale. Metodologia Didattica La metodologia del progetto è basata su un approccio interdisciplinare e su attività laboratoriali che integrano l'apprendimento attivo, il lavoro di gruppo e l'uso di strumenti digitali. Il modulo sarà caratterizzato da attività pratiche di coding, logica e sequenziamento, esperienze sul campo e uso di nuove tecnologie. Materiali e Risorse Strumenti digitali, robot educativi. |
I percorsi prevedono la progettazione e l’intervento di un esperto e di un tutor, ruoli affidati a docenti dell’Istituto.
Calendario
|
DICEMBRE |
GENNAIO |
FEBBRAIO |
MARZO |
|
|
date |
4-11 |
8-15-22-29 |
5-12-19-26 |
5-12-19-26 |
|
giorno |
giovedì |
giovedì |
giovedì |
giovedì |
|
orari |
13:30/16:30 |
14:30/16:30 |
14:30/16:30 |
14:30/16:30 |
|
30 ore totali |
6 ore |
8 ore |
8 ore |
8 ore |
Progetti della Scuola Primaria "G. Fanciulli"
|
DIRE E PENSARE LABORATORIO DI ITALIANO Verranno proposte diverse attività: laboratorio di lettura per stimolare l’ascolto e l’uso corretto della lingua, giochi per conoscere e consolidare le regole della grammatica italiana, attività teatrali per arricchire il lessico e favorire le capacità espressive, laboratorio di arte per illustrare le storie da raccontare con il Kamishibai. |
|
IO CONTO Il progetto “Incontandosi” si propone di aiutare gli alunni a vivere la matematica in contesti extra-scolastici, aiutandoli a ragionare sui significati dei numeri, delle operazioni e degli enti geometrici in maniera pratica e interattiva. |
|
DIGITARE E PENSARE ll progetto “STEM in gioco” è pensato per avvicinare gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria al mondo della scienza e della tecnologia in modo divertente e coinvolgente. Attraverso laboratori di crittografia, coding unplugged e attività CLIL (Content and Language Integrated Learning), i bambini impareranno a risolvere problemi, collaborare e sviluppare il pensiero computazionale, sperimentando l’uso del linguaggio e della logica in contesti reali e creativi. |
Si propone di svolgere i laboratori a partire da novembre 2025 con attività della durata di 3 ore, dalle 13:30 alle 16:30, per un totale di 10 incontri.
Possibilità di pranzo al sacco in classe con sorveglianza da parte degli insegnanti.

