SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

A.S. 2024/2025

Premiazione murale - Alessandria 14 giugno 2025

Alessandria, 14 giugno 2025, chiostro della Chiesa di Santa Maria di Castello.
In questo caldo pomeriggio d’inizio estate si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso #beretrasparente – H2O for Future – Acqua bene prezioso per il futuro, promosso da Egato6 e dall’associazione “Inchiostro Festival”. Ed è proprio durante la manifestazione “Inchiostro Festival” che si è voluto procedere al riconoscimento dei partecipanti: segno evidente di uno stretto legame che quest’associazione ha con il mondo della scuola e i suoi ragazzi.
Sul palco siedono il Dott. Giacomo Perocchio (Presidente di Egato6 Alessandrino), la Dott.ssa Ortensia Clerici (Funzionario di Egato6 Alessandrino – Ufficio Comunicazione) e l’Architetto Luca Zanon (cofondatore ed organizzatore di “Inchiostro Festival”).
L’Istituto Comprensivo 2 di Acqui Terme è rappresentato dagli insegnanti Gian Piero Camera e Barbara Simonetti. A ritirare il premio – un notebook destinato alle attività didattiche degli alunni –  la giovanissima Giulia Verdigi della classe 2^E della Scuola Secondaria di I grado “G. Monteverde”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 9 persone e clarinetto
Nel suo discorso introduttivo il Dott. Perocchio pone l’accento sull’acqua quale bene prezioso da tutelare e conservare per il bene della collettività. La Dott.ssa Clerici e l’Architetto Zanon spostano invece l’attenzione sulla realizzazione del murale: un modesto ma tangibile segno di compartecipazione attiva e riqualificazione urbana (“Il murale è come un piccolo seme messo a germogliare nel terreno...”).
Il Professor Camera ricorda, in particolare, l’entusiasmo dei ragazzi nella fase esecutiva dell’opera, (in collaborazione, ricordiamo, con la street artist Giulia Dall’Ara) e l’interesse suscitato nei cittadini acquesi che, numerosi ed incuriositi, sostavano durante i lavori. L’alunna Giulia Verdigi, infine, esprime piena soddisfazione per la sua attività artistica e quella dei suoi compagni di classe.
La breve cerimonia si chiude con l’auspicio, da parte di tutti i partecipanti, di una prosecuzione di manifestazioni di questo tipo che, oltre ad evidenziare un carattere spiccatamente interdisciplinare, sono portatrici di valori etici ed educativi molto importanti.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 8 persone


Spettacolo teatral-musicale - “Viaggiando con… Ulisse!”

Mercoledì 4 Giugno è andato in scena, nella prestigiosa cornice del teatro “Verdi”, “Viaggiando con… Ulisse!”
Con il “kolossal di fine anno”- per citare le parole dei protagonisti dello spettacolo- si è
concluso con gioia e successo il percorso del laboratorio teatral-musicale della “Monteverde”.
Esercizi propedeutici alla recitazione, al linguaggio non verbale, alla gestione dello spazio scenico hanno dato avvio al corso di teatro, iniziato ad ottobre, per promuovere la comunicazione nei suoi diversi linguaggi.
L’obiettivo è quello di aiutare gli allievi nella creazione di un gruppo di lavoro coeso,
capace di collaborazione e di rispettose relazioni umane attraverso il potenziamento delle loro capacità artistico-espressive: recitazione, coordinazione dei movimenti (curata dalla Prof.ssa Gatti), linguaggio corporeo e gestuale, dizione, della quale si è occupata la Pros.ffa Rapetti. Tale laboratorio vuole essere strumento di contrato al fenomeno della dispersione scolastica, giungere a migliorare la conoscenza di sé, delle proprie capacità, potenziando l’autocontrollo e l’autostima.
Il corso, tenuto dai Prof. Morbelli e Galaro, rientra tra le molteplici attività proposte grazie all’ampliamento dell’Offerta formativa dell’Istituto: Fotografia, Podcast, Certificazioni linguistiche, Latino per le Terze.
Tensione, adrenalina, concentrazione, voglia di divertirsi ma anche di dar prova delle abilità e dell’impegno, tifo per i compagni sul palco: queste le sensazioni che si respiravano dietro le quinte. I veterani si sono mossi accanto ai neofiti, tutti in modo
egualmente professionale: la performance è stata portata a termine indipendentemente da ciò che accadeva loro intorno; the show must go on è stato davvero interiorizzato appieno!
Sulla scena si sono avvicendati Ciclopi, Sirene, fanciulle e tutti gli altri personaggi (non
ultimo il cane Argo) che interagiscono con Ulisse da tradizione. Tuttavia l’allestimento ha avuto un taglio ironico, divertente e giovanile.
Come in ogni evento che si rispetti, non sono mancate le difficoltà e gli imprevisti: la
pioggia, accavallamento di impegni, docenti fuori uso, ragazzi infortunati. Poi tutto è girato per il verso giusto, non si sa come; anche questo fa parte della magia del teatro!
Evidente l’orgoglio della Dirigente Dott.ssa Valeria Alemanni, tanti complimenti da parte delle autorità, delle famiglie e di tutto il pubblico presente, soddisfazione negli occhi dei ragazzi. A riprova di quanto l’esperienza sia stata apprezzata dai giovani attori, la richiesta, piena di aspettativa e curiosità, di informazioni sul futuro allestimento teatrale.
La scuola di musica Gianfranco Bottino ha curato la preparazione dei giovani musicisti. Il Prof. Marchelli ha guidato il folto gruppo di chitarra, il Prof. Pangolino ha tenuto il tempo alle percussioni e la Prof.ssa Salvadeo si è occupata delle tastiere. Apporto fondamentale quello dei docenti di musica interni alla scuola: il Prof. Pavesi e la Prof.ssa Rogna, che ha diretto l’orchestra e il coro, oltre ad occuparsi del raccordo tra i vari reparti dello spettacolo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 10 persone e chitarra
Buon viaggio, Believer, Sì, viaggiare, Seven Nation Army sono solo alcuni dei pezzi
eseguiti dagli strumentisti e dai ragazzi del coro.
Il Laboratorio di pittura creativa, proposto e portato avanti con entusiasmo dalla Prof.ssa Gallo, ha realizzato le stupende e coloratissime scenografie, senza le quali la resa non sarebbe stata la stessa.
Indispensabili la competenza e la perizia dello staff della CDMovie, una garanzia in
materia di audio e luci. Un ringraziamento ai genitori che hanno messo a disposizione le loro braccia e i loro mezzi di trasporto per il trasferimento degli strumenti musicali e dei materiali necessari per lo spettacolo.
Ultimo pensiero doveroso va ai colleghi che si sono adoperati collaborando nelle maniere più disparate.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 13 persone

Da questa avventura abbiamo imparato che è navigando insieme che si porta a termine il viaggio!


Percorsi anti dispersione...attiva.menti!

Il 21 maggio si è svolto l'ultimo incontro di un percorso che ha voluto andare oltre le materie scolastiche, toccando il cuore della crescita personale.
Un’esperienza pensata non solo per accompagnare i ragazzi verso una maggiore consapevolezza di sé, ma anche per sostenerli concretamente nell’ultimo tratto della scuola secondaria di primo grado, in preparazione dell’esame di terza media. Durante il corso, i ragazzi hanno avuto modo di riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, imparare a gestire emozioni, stress e difficoltà, rafforzare la motivazione allo studio e migliorare la comunicazione e la collaborazione con i compagni.
Il valore del corso è stato amplificato dall’integrazione con le discipline scolastiche, in particolare con quelle materie in cui si riscontravano maggiori difficoltà. Il mentoring tra pari è stato uno degli elementi più significativi del percorso: gli studenti hanno imparato ad aiutarsi, ascoltarsi e guidarsi con rispetto. Alcuni si sono scoperti migliori di quanto pensassero, riscoprendo il valore della collaborazione nella scuola e nella vita. 
Questo corso non è stato solo un sostegno allo studio, ma un’esperienza di crescita umana. Ha fornito strumenti per affrontare non solo un esame, ma le sfide della vita con maggiore consapevolezza, responsabilità e fiducia perché educare non è solo trasmettere conoscenze, ma accendere la voglia di diventare.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "----- 1 Finché quardi aglì altri ecérchital parchsei sei tu loro approvatione ptterrai un DISASTRO. Deui essere completo da SolO_ รมเว73 WW 3 の酒 UNA Sono DIG torte ، 1 ลีชื่ sltri. Iia devo keh F quanto di penso CONTROLLO O felato mottere តែ IONE mang E S.D' SHETTERE ASPETTARE FLICITR DIRINDEDA ANDARE GONG VEDA VOL DIRE DI GENTE! E:M.N. =M.N. AA WATA LASCIAR NON LA MENTE LA PROPRIA SOTTOVALUTA SOTTOVALUTA දීතුරය් FORZA SiEBeR"
Ogni volta che si conclude un corso così emotivamente coinvolgente, si lascia sempre un pezzetto di cuore lungo i corridoi e i ragazzi hanno lasciato un cartellone all'ingresso nella speranza che le loro frasi, in qualche modo, possano aiutare, sostenere o ispirare anche altri compagni.
Il percorso è uno dei tanti attivati dall'IC2 nell'ambito del PNRR DM19, volto a ridurre i divari territoriali e a contrastare la dispersione scolastica.
Grazie a questo importante finanziamento,
le azioni continuano in queste prime settimane di giugno con Laboratori di Potenziamento per alcuni  alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria "G. Monteverde".

Potrebbe essere un'immagine raffigurante ‎il seguente testo "‎3P0S CoMe SI UNA MAPPA COSTRUISUE ЖUΜA ا MAPPA NON MISERVE X STUDIARE MAXMET TERE "IN INORDINE" LE (NFORMAZIONI ZIONI ၁ 2+ 00.‎"‎


Save Ambassador Junior

Podio per l'IC2 Acqui nella gara sulla sostenibilità "Save Ambassador Junior".
Le classi 3^ della Scuola Secondaria "G. Monteverde" hanno affrontato il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica partecipando ad un coinvolgente progetto proposto dal Museo del risparmio di Torino.
Il progetto di educazione finanziaria si è concluso ieri con un'ottima prestazione di un gruppo di alunni, in rappresentanza delle classi coinvolte, che ha consentito alla scuola di posizionarsi al secondo posto 🥈 nella gara finale.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Podio Kahoot MaR MUSEO DEL RISPARMIO Kahoot! Premiazione Finale SAVE AMBASSADOR 2025: sfida docenti sui temi della sostenibilità IC2 Acqui PERT 1 2 PIMI 11418 10810 10810 3 10520 10520"


I care for me, for you!

Quattro classi seconde del nostro istituto hanno aderito quest'anno al progetto Diderot, linea 14, "I care for me, for you" proposto dalla Fondazione CRT ed attuato dagli operatori ASL nelle scuole secondarie di I e II grado della provincia. 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Fandazione CRT REGIONE PIEMONTE ิส ancologica ሥክ 甘時ににかを PREVENZIONE PIEMONTE I CARE FOR ME, FOR YOU I.C. SI ATTESTA CHE L'ISTITUTO COMPRENSIVO "Statale 2" HA PARTECIPATO CON PROFITTO AL PROGRAMMA DIDEROT LINEA 14 Acqui Terme(AL) ANNO SCOLASTICO 2024-2025 Dott.ssa Silvia BAIARDI Referente Coordinamento Piano Locale della Prevenzione Dott. Alessandro COMANDONE Coordinaterad delyoncologia CiMadi Torino Coordin atesutea uuittea Territoriale AUTORITA YCEKTRALECOORDINAMENTO COORDINAMENTO della Rete Qncologica Piemonte della -Azienda Zero Ovada, 16 Maggio 2025"
Il giorno 16 maggio 2025, è avvenuta la presentazione ad Alessandria, presso la scuola "Vochieri-Carducci", dei vari manufatti degli allievi in tema di prevenzione delle malattie e attuazione di corretti stili di vita.
Complimenti ai nostri alunni per gli ottimi lavori svolti con attenzione e creatività e un sentito grazie alle dott.sse Novelli e Baiardi per aver presentato e coadiuvato il progetto!


Notte del Liceo Classico 2025

Venerdì 4 aprile, dalle 18,00 alle 24,00, nella sede del Liceo Classico si è celebrata la XI edizione della “Notte nazionale dei Licei"; evento patrocinato dal Ministero dell’Istruzione per promuovere l’orientamento degli studenti agli studi classici.
Quest’anno il tema della serata è stato la medicina nel periodo classico e con questo presupposto gli alunni del Liceo Classico hanno esposto le loro ricerche e argomentazioni. I podcaster della Scuola Secondaria di primo grado Monteverde, hanno presentato una puntata dedicata all’arte medica nel mondo antico realizzata durante la frequenza del corso extrascolastico Vocal Vibes proposto dai docenti come ampliamento dell’offerta formativa curricolare.

notte liceo 25
I corsisti hanno illustrato il lavoro con una breve presentazione spiegando sinteticamente le tappe che hanno permesso di acquisire le conoscenze per utilizzare software dedicati, scrivere testi informativi e parlare con la dizione adeguata.
Successivamente ne hanno proposto l’ascolto del Podcast “Pillole di medicina” registrato da loro durante le lezioni. Tutti i ragazzi si sono impegnati molto rendendo il loro elaborato scorrevole, interessante e piacevole all’ascolto.
“Pillole di medicina” , il Podcast dell’IC2 dedicato alla Notte nazionale del Liceo classico è disponibile sul sito istituzionale dell’Istituto Comprensivo 2 e sulle pagine social Facebook e Instagram.



IL LABORATORIO SUL DNA

 


COMPITI DI REALTA' NEL LABORATORIO DI SCIENZE


SCUOLA MONTEVERDE IN…. ACTION!

Negli ultimi anni l’insegnamento della lingua inglese e il teatro sono stati i due aspetti su cui la scuola “G. Monteverde” ha deciso di puntare maggiormente. Corsi extracurricolari e potenziamento in orario curricolare hanno fatto sì che i nostri studenti si appassionassero ad entrambe le discipline; da qui l’idea di unirle. Nei giorni 18, 19 e 20 gennaio tutte le classi dell’istituto hanno partecipato a dei workshows in lingua inglese organizzati dalla compagnia Action Theatre e condotti in prima persona dall’attore e consulente didattico Oliver Millingham. Il workshow è una formula originale di intervento capace di evidenziare la stretta relazione tra l’anima teatrale e quella interattiva e didattica. Gli alunni della scuola si sono ritrovati ad essere spettatori e protagonisti al tempo stesso di Horrible Stories, Pub Quiz e Game Show, il tutto utilizzando ed apprendendo la lingua inglese in modo divertente ed efficace, rompendone l’imbarazzo dell’uso e scardinando il pregiudizio e non considerando più la lingua straniera come una “noiosa materia scolastica” 

Al termine delle attività, il riscontro degli studenti è stato estremamente positivo: alcuni hanno detto “dovremmo farlo una volta a settimana, prof!” altri “non avrei mai detto di riuscire a capire tutto! Sono proprio contento!”. Tali commenti non possono che suggerirci che stiamo percorrendo la strada giusta e che, sicuramente, tali attività saranno riproposte nel prossimo anno scolastico certi che anche i nuovi studenti condivideranno l’entusiasmo dei loro compagni. Lo stesso Oliver ha descritto i nostri ragazzi come educati, amichevoli ed inclini al divertimento/apprendimento: ciò non può che farci piacere e ci ripaga di tutto l’impegno che mettiamo nel proporre e creare lezioni e attività che abbiamo sempre la centralità dello studente come punto di partenza e di arrivo.  


il ragazzino e lo scultore


Le-citta-invisibili-di-Italo-Calvino.jpg (319×499)

Le città invisibili, un laboratorio multidisciplinare