Scuola Primaria "G. Fanciulli"
A.S. 2024/2025
Un progetto alla scoperta delle parti del discorso...
IN VIAGGIO CON LA GRAMMATICA FANTASTICA - Progetto Diderot - Fondazione CRT
Nella scuola primaria G. Fanciulli, i bambini e le bambine hanno avuto l'opportunità di intraprendere un viaggio speciale e inclusivo attraverso il progetto DIDEROT, promosso dalla Fondazione CRT: In viaggio con la grammatica fantastica. L'iniziativa ha unito l'apprendimento alla magia grazie a un percorso innovativo e coinvolgente, condotto da Rossana Colli, pedagogista, scrittrice e formatrice, nel quale i piccoli studenti hanno esplorato il mondo delle parole attraverso l’ascolto, la lettura, la scrittura e il coinvolgimento di tutti i sensi.
Un’esperienza sensoriale
Il progetto ha previsto anche l'introduzione di un elemento magico: il suono dello zephir, un suono leggero e misterioso che ha accompagnato i bambini lungo il loro viaggio di scoperta. Ogni lezione, infatti, ha avuto luogo in un'atmosfera sensoriale dove i suoni, i colori, i materiali e le storie hanno stimolato la loro immaginazione, trasformando ogni parola in una sensazione da vivere e sperimentare. Attraverso il suono dello zephir, il vento che sussurra, i bambini sono stati invitati ad ascoltare, vedere e toccare le parole, associandole a emozioni, immagini e sensazioni per avvicinarli alla grammatica in modo ludico e naturale.
Un viaggio nella lingua
Nel cuore del progetto, le storie dei fratelli Grimm, le poesie in rima e le filastrocche per i più piccoli, hanno svolto un ruolo importante. I bambini si sono immersi nelle trame ricche di fantasia e termini nuovi da apprendere. Ogni narrazione è stata un’opportunità per analizzare le strutture grammaticali e individuare le parti del discorso. E non solo. Le storie e la dolcezza nei racconti di Rossana, sono state un veicolo per l'apprendimento e uno strumento per stimolare la creatività dei bambini e arricchire il loro bagaglio lessicale. Ognuno di loro ha avuto l’opportunità di riscrivere, drammatizzare una parte della storia, o parole, applicando quanto appreso e creando una versione unica, piena di nuovi elementi e significati.
Riconoscere le parti del discorso attraverso il gioco
Il momento del gioco è stato fondamentale in questo progetto: con attività pratiche e giochi in condivisione, i bambini hanno riconosciuto, utilizzato e classificato le parole in base alla loro funzione. Ogni attività è stata progettata per stimolare la curiosità e il piacere di imparare, facendo diventare la grammatica un’esperienza viva, dinamica e attiva. Tale progetto ha permesso di consolidare in modo profondo e divertente le basi della lingua italiana, facendo diventare gli alunni più consapevoli della struttura delle frasi e della funzione delle parole. Grazie all'uso dei sensi e all'integrazione delle storie, l’esperienza si è trasformata in una scoperta affascinante e stimolante, capace di arricchire il linguaggio dei piccoli in modo gioioso e naturale. Questa attività ha reso l'apprendimento un’avventura unica, trasformando ogni laboratorio in un luogo dove i bambini sono nel contempo spettatori e protagonisti di un percorso che ha unito fantasia, creatività e linguaggio. Gli insegnanti e gli studenti tutti ringraziano immensamente Rossana per la sua professionalità, la grazia e il garbo con cui è riuscita a far intraprendere un viaggio mirabolante, entusiasmante e colmo di significato.
Premiata la Scuola “Fanciulli” dell’IC2 al Concorso Presepi
In data 12 gennaio, presso la Sala Convegni Kaimano, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei partecipanti alla mostra della 35° Esposizione internazionale del Presepio promossa dalla Pro Loco cittadina.
Come ogni anno i vari plessi dell’IC2 di Acqui Terme hanno partecipato al concorso nella sezione dedicata alle scuole esponendo meravigliosi presepi artistici realizzati dai bambini sia dell’Infanzia che della Primaria.
Tutti hanno ricevuto un meritato attestato di partecipazione sia per il lavoro svolto sia per l’impegno dimostrato nel sostenere questa tradizione natalizia di stampo cristiano che da San Francesco a Greccio giunge fino a noi.
Premi speciali sono stati poi riservati ai vincitori della mostra: la Scuola Primaria “Fanciulli” dei Bagni, classificatasi seconda, ha ricevuto un attestato di partecipazione, una meravigliosa coppa e un buono per acquistare materiale scolastico di cancelleria per i bambini.
Premi meritatissimi per aver realizzato un presepe con materiali poveri, di riciclo e di basso impatto ambientale come bottiglie di vetro, reperite dai bambini nelle proprie case, iuta, spago e cartone. Tutto ciò nell’ottica di insegnare ai bambini la tutela e la cura che essi devono prestare nei confronti del Creato e la consapevolezza di poter realizzare, con la didattica laboratoriale e un pizzico di creatività, progetti nuovi con oggetti inutilizzati dando loro nuova vita.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti moltissime famiglie, docenti e bambini, che nell’istante in cui hanno sentito il nome della propria scuola convocata sul palco a ritirare il premio dal presidente della manifestazione Lino Malfatto, sono corsi in gruppo e con entusiasmo hanno sollevato la coppa!
Con la speranza di poter partecipare nuovamente a questa meravigliosa mostra cittadina ringraziamo il Presidente Lino Malfatto per la sua sensibilità nel sostenere questa antica tradizione, le famiglie sempre presenti per sostenere i propri figli e i bambini che accolgono sempre con gioia ed entusiasmo questa iniziativa.