Scuola Primaria "G. Monevi" - Visone
A.S. 2024/2025
Lezione di storia locale con Lionello Archetti Maestri
Gli alunni di cl 5 °della scuola Primaria "G. Monevi" di Visone desiderano esprimere un sincero ringraziamento a Lionello Archetti Maestri per l’appassionante lezione sulla storia di Acqui Terme e dei suoi dintorni.
Martedì 4 giugno, in un incontro ricco di stimoli, i bambini sono stati guidati in un vero e proprio viaggio nel tempo: dalle origini dei primi insediamenti preistorici fino alla presenza dei Liguri Statielli, popolazione antichissima ed infine all'insediamento dei Romani di cui restano tracce in tutta la città.
Non sono mancate spiegazioni coinvolgenti sulla natura delle fonti termali acquesi, così caratteristiche e importanti per l’identità della nostra Acqui.
Lionello ha saputo anche incuriosire i bambini con affascinanti aneddoti linguistici, legati ai nomi dei paesi limitrofi, offrendo una prospettiva originale e semantica su ciò che spesso diamo per scontato.
Martedì 4 giugno, in un incontro ricco di stimoli, i bambini sono stati guidati in un vero e proprio viaggio nel tempo: dalle origini dei primi insediamenti preistorici fino alla presenza dei Liguri Statielli, popolazione antichissima ed infine all'insediamento dei Romani di cui restano tracce in tutta la città.
Non sono mancate spiegazioni coinvolgenti sulla natura delle fonti termali acquesi, così caratteristiche e importanti per l’identità della nostra Acqui.
Lionello ha saputo anche incuriosire i bambini con affascinanti aneddoti linguistici, legati ai nomi dei paesi limitrofi, offrendo una prospettiva originale e semantica su ciò che spesso diamo per scontato.

Un momento davvero prezioso, che ha trasformato la storia locale in un’esperienza viva, partecipata e piena di meraviglia. Grazie di cuore per aver condiviso con passione e competenza un patrimonio così ricco: una vera immersione culturale che resterà nella memoria dei nostri piccoli studenti.
Lionello Archetti Maestri è una figura unica nel nostro panorama culturale. Da sempre si dedica con passione a preservare e diffondere la memoria storica del nostro territorio, coinvolgendo la comunità attraverso numerosi progetti, conferenze e lezioni in cui trasmette il suo amore per la storia e l’arte.
Grazie alla sua esperienza – è stato membro attivo di diverse associazioni culturali e storiche, tra cui Italia Nostra, il FAI e la Società di Storia, Arte e Archeologia per le province di Asti e Alessandria – ha la straordinaria capacità di rendere accessibili e coinvolgenti informazioni preziose che altrimenti rischierebbero di essere dimenticate.
Grazie di cuore, Lionello!
Uscita didattica all'Astorbioparco di Felizzano
Nei giorni 21 e 26 maggio le classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria “G. Monevi” di Visone hanno vissuto una bellissima esperienza all’Astrobioparco di Felizzano, tra natura, animali, attività creative e tanto divertimento.

I bambini più piccoli sono stati coinvolti in laboratori manuali come la creazione di saponette profumate, colorate e personalizzate con erbe aromatiche, che hanno stimolato la loro fantasia e manualità. Con l’osservazione sul campo,invece i più grandi hanno esplorato da vicino i diversi ecosistemi del parco, imparando a conoscere e rispettare l’ambiente.

Grandissima l’emozione per l’incontro con tanti animali curiosi e affascinanti: dai furetti al drago barbuto, dalla puzzola agli struzzi, dai lama agli alpaca, e ancora tartarughe, cavalli, pavoni, coniglietti, porcellini d’India e molti altri. 

Non è mancato il momento del puro divertimento grazie all’area giochi attrezzata con tappetoni, altalene, scivoli e soprattutto al fantastico parco avventura, dove i più grandicelli si sono messi alla prova con entusiasmo, equilibrio e coraggio.

Una gita indimenticabile, ricca di sorrisi e scoperte: un’occasione perfetta per imparare divertendosi, a contatto con la natura e in un’atmosfera serena e gioiosa.Come sempre,un sentito grazie allo scuolabus di Visone che ha
gentilmente accompagnato in sicurezza i piccoli contribuendo a rendere la giornata serena e organizzata.
Uscita didattica presso la IUPPA di Alice Bel Colle
Il giorno 12 maggio, le classi 3° e 4° della scuola Primaria "G.Monevi" di Visone hanno partecipato ad una visita guidata presso la IUPPA di Alice Belcolle.
Lo stabilimento si è specializzato nel settore nutriceutico per la produzione della mannite, una sostanza naturale estratta dalla manna, una linfa zuccherina ricavata dal frassino. Notoriamente conosciuta per i suoi naturali effetti lassativi è così delicata da poter essere offerta anche ai neonati.
Accolti con grande disponibilità dal proprietario in persona, il signor Iuppa, dai suoi assistenti e da due nutrizioniste, gli alunni hanno partecipato ad una coinvolgente lezione di educazione alimentare.
In seguito, guidati da un tecnico, hanno avuto modo di osservare da vicino il processo produttivo, scoprendo come dalla materia prima naturale si ottenga un prodotto purificato, utilizzato sia in campo alimentare che farmaceutico e hanno potuto sperimentare l’assaggio del prodotto appena lavorato.
Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione per avvicinare i bambini alla scienza applicata, alla valorizzazione del territorio e alla conoscenza di un’attività industriale che unisce tradizione ,rispetto della natura e innovazione. Al termine della visita ai bimbi è stata offerta una ricca merenda e diversi omaggi.
Un sentito grazie a tutti gli operatori che hanno permesso questa bella esperienza,unitamente allo scuolabus di Visone, come sempre disponibile.