SCUOLA PRIMARIA
A.S. 2024/2025
PROGETTO STEM DM 65/2023 - Classi Quarte
LA CRITTOGRAFIA È UN GIOCO!
Progetto entusiasmante per le classi della scuola Monevi e Fanciulli IC2 ACQUI con la dott.ssa Daniela Foglino.
La crittografia è una tecnica utilizzata per proteggere le informazioni rendendole illeggibili a chi non è autorizzato a leggerle. In pratica, si tratta di un processo che trasforma i dati in un formato incomprensibile attraverso l'uso di un algoritmo e una chiave segreta. Solo chi possiede la chiave giusta può decifrare e accedere ai dati originali. Viene usata in vari contesti, come nelle comunicazioni online, nelle transazioni bancarie e per proteggere la privacy delle informazioni. In sostanza, è uno strumento fondamentale per la sicurezza digitale.
Le classi 4a e 5a della Scuola Primaria G. Fanciulli - Bagni e le classi 3°, 4° e 5° della Scuola G. Monevi di Visone hanno partecipato con entusiasmo al progetto Diderot, organizzato dalla fondazione CRT, intitolato "La crittografia è un gioco”.
Questo progetto, che ha già visto la partecipazione di oltre 2500 alunni nelle sole Regioni di Piemonte e Valle d’Aosta, ha avuto l'obiettivo di avvicinare gli alunni e le alunne al mondo della crittografia in modo divertente e coinvolgente. Grazie a giochi interattivi e attività pratiche, i bambini hanno avuto l'opportunità di scoprire come funziona la cifratura delle informazioni, imparando a "nascondere" e "scoprire" messaggi segreti. L'iniziativa ha permesso di esplorare concetti legati alla sicurezza digitale, stimolando curiosità e creatività e ha offerto loro l’opportunità di sviluppare competenze utili nella vita quotidiana, come il pensiero critico e la collaborazione in gruppo. Partecipando a questa esperienza, scoprendo che già gli antichi utilizzavano questo metodo, ad esempio il cifrario di Cesare e quello di Polibio, attraverso attività ludiche strutturate, gli studenti hanno potuto comprendere l'importanza della protezione delle informazioni e come la crittografia sia alla base della sicurezza delle comunicazioni moderne.
Si ringrazia infinitamente la dott.ssa Daniela Foglino per la sua competenza e la capacità di interessare e coinvolgere gli alunni in modo così appassionante.
INTERconNETtiamoci…ma con la testa!
Ogni giorno, molti bambini utilizzano i mezzi digitali: giocano, “postano”, condividono, creano, esplorano, imparano…Ma questo li può esporre, sempre più precocemente, a gravi pericoli, che è indispensabile conoscere e prevenire.
Nell’ambito delle attività finalizzate a promuovere un utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, alcune classi dell’Istituto Comprensivo Acqui 2 hanno accolto la proposta del Service “INTERconNETtiamoci…ma con la testa”, offerto dal Lions Club Acqui e Colline Acquesi.
Giovedì 20 febbraio le classi quarte e quinte della scuola primaria Monevi, le classi quarta e quinta della scuola primaria Fanciulli e le classi quinte della scuola primaria S.Defendente hanno partecipato ad una conferenza sulle suddette tematiche, gestita dalla dott.ssa Roberta Rota (formatrice del progetto), con il supporto di Matteo Pastorino (officer distrettuale) e di Luca Vairani (Presidente del Lions Club Acqui e Colline Acquesi).
Ringraziamo gli organizzatori dell’iniziativa, con l’auspicio che le informazioni e gli stimoli offerti agli studenti contribuiscano allo sviluppo di atteggiamenti sia di autotutela che di rispetto e correttezza verso gli altri.
Scuola Primaria di San Defendente
La classe 5 A e il progetto INNOVAMENTI
DOCUMENTAZIONE badge_modello.pdf
Scuola Primaria “Monevi” -Visone
La Scuola Primaria “Giovanni Monevi” di Visone, si è aggiudicata un prestigioso premio dalla Regione Piemonte, con il concorso "Scatta il tuo Natale". Una commissione di valutazione ha scelto le immagini degli otto allestimenti natalizi più significativi, inviati dalle scuole primarie pubbliche e paritarie del Piemonte, premiandone una per ogni provincia. Per la provincia di Alessandria è stato selezionato il “Presepe in cartella” realizzato dagli alunni di Visone, utilizzando materiali di recupero di cancelleria: matite e gomme consumate, fermagli e puntine da disegno, gessetti e colori a cera, righelli smussati e tanti trucioli di colorini di legno.
Le scuole vincitrici verranno premiate con un contributo di mille euro ciascuna, da destinarsi a visite didattico-educative presso strutture culturali/scientifiche sul territorio piemontese.
Scuola Primaria “Monevi” -Visone:
visita al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria
Gli alunni di classe seconda della Scuola Primaria di Visone, durante la visita d’istruzione al Museo
Etnografico “C'era una volta” di Alessandria, hanno potuto compiere un viaggio nel tempo, mettendosi nei panni dei bambini del secolo scorso: hanno seguito una lezione nella classe di una volta, sedendosi nei banchi di legno e scrivendo con il pennino e l’inchiostro, sperimentando così un altro tipo di scuola, quella dei bisnonni.
Durante la visita al Museo, i bambini hanno potuto ascoltare i racconti e vedere come
si svolgeva il "ciclo della vita" delle persone agli inizi del 1900, stupendosi per giochi, vestiti e cibo tanto distanti dalla nostra epoca.
La Scuola Primaria di Visone in gita al Museo Maini di Ovada
Le classi 3^ e 4^ della scuola primaria “Monevi” di Visone si sono recate in visita al Museo
Paleontologico Maini di Ovada. Le alunne e gli alunni, accolti dal prof. Marco, hanno vissuto
un’interessante e affascinante esperienza alla scoperta dei preziosi fossili, in larga parte provenienti dal nostro territorio.
Durante il laboratorio i piccoli archeologi si sono cimentati nello scavo, alla ricerca dei
reperti, che hanno poi analizzato e catalogato.
Le insegnanti e gli alunni ringraziano vivamente l’Amministrazione Comunale di Visone e gli
autisti dello scuolabus, per la disponibilità ad accompagnare le classi nelle numerose uscite
didattiche sul territorio, favorendo così nuove esperienze, ampliando le conoscenze e
promuovendo una partecipazione attiva alle realtà locali.